Sistema di segnalazione acustica e/o visiva che si attiva in caso di violazione dell'edificio protetto.
Funzione presente su alcuni tipi di sensori volumetrici che permette al sensore di riconoscere se la rilevazione che sta effettuando è causata da un animale o da una persona.
Caratteristiche presenti nelle sirene di ultima generazione della nostra gamma, che causano un' allarme in caso di ogni tipo di manomissione.
Situazione in cui a seguito di una telefonata ricevuta dalla centrale di allarme possibile ascoltare rumori o conversazioni provenienti dal locale dove è installata la centrale.
Centralina dove sono collegati tutti i componenti del sistema d'allarme (es. sensori, sirena, tastiere, combinatore telefonico, ecc).
Dispositivo che, in presenza di allarme, invia chiamate o messaggi SMS informando quale zona è stata violata.
Dispositivo montato su porte e finestre che attiva la centrale d'allarme in caso di apertura.
Videoregistratore digitale dove vengono inviate tutte le riprese video delle telecamere dell'impianto. Tutti i filmati vengono memorizzati in un disco fisso all'interno e riproducibili in qualsiasi momento. Con alcuni modelli è possibile la visione a distanza tramite un computer o un telefono cellulare con accesso a internet.
Funzione presente in alcuni tipi di radiocomando che permette l'attivazione della sirena e del combinatore telefonico in caso di aggressione.
Tecnologia usata nei combinatori telefonici funzionanti con una scheda telefonica (sim card) tipo cellulare.
Dispositivo che permette l'inserimento ed il disinserimento del sistema d'allarme con una chiave a transponder (elettronica).
Messaggio inviato dalla centrale antifurto ai telefoni registrati informando dell' allarme in corso.
Dispositivo che permette la visione delle telecamere nell'impianto antenna TV esistente.
Tecnologia usata nei combinatori telefonici collegati alla linea telefonica di rete fissa.
Dispositivo che rileva la presenza di persone nell'area interessata ed invia alla centrale di allarme un segnale.
Telecamera che permette la regolazione manuale o automatica dello zoom e della messa a fuoco.
Telecamera munita di emettitori ai raggi infrarossi che permette la visione delle immagini anche di notte.
Telecamera orientabile a 360 gradi elettronicamente da una apposita consolle o da un DVR.
Sistema di ripresa video composto da telecamere dedicate installate nei locali da proteggere, uno o più DVR (videoregistratore digitale) e monitor.
Tecnologia usata per la trasmissione senza fili dei segnali tra i sensori e la centrale antifurto.